Scopriamo insieme tutte le novità sul Fotovoltaico per il 2019
Sono tante le novità per questo 2019 nel settore delle energie rinnovabili e, quindi, del fotovoltaico.
Dagli incentivi alle innovazioni tecnologiche, sarà un anno certamente ricco.
Le novità 2019 sul fotovoltaico per le case
Per quanto riguarda gli impianti fotovoltaici in ambito domestico, come prima novità abbiamo la conferma dell’Ecobonus: un’agevolazione molto conveniente.
Con l’ecobonus, infatti, puoi avere la detrazione fiscale del 50% sul valore complessivo dell’impianto. A questo puoi aggiungere lo scambio sul posto e le batterie per stoccare l’energia solare.
Parlando di tecnologia si hanno risvolti molto accattivanti: i pannelli monofacciali sono maggiormente performanti e si riducono gli spazi per l’installazione.
Una novità interessante riguarda i pannelli bifacciali che rappresentano una tecnologia abbastanza recente. Questi, infatti, non producono soltanto attraverso la superficie esposta al sole, ma anche dalla parte posteriore. Ne deriva, quindi, che il luogo di installazione influenza ed incide sul livello di producibilità.
Le novità 2019 sul fotovoltaico per le aziende
Parlando di novità per le aziende non c’è più la possibilità di accedere al Super Ammortamento. Nonostante questo, considerando che il prezzo degli impianti fotovoltaici commerciali è molto competitivo, le aziende possono ammortizzare i costi con il coefficiente del 9% previsto dalla Circolare 36/E/2013 per i beni mobili.
Molto interessanti sono gli incentivi previsti dal nuovo Decreto FER.
Il Decreto, in sintesi, sancisce quanto segue.
- Possono accedere agli incentivi gli impianti fotovoltaici superiori a 20 kW.
- Le aziende non devono trovarsi su terreni agricoli.
- Gli incentivi riguardano l’energia immessa in rete per 20 anni.
Le tariffe incentivanti sono:
- 0,11 €/kWh fino a 100 kW
- 0,09 €/kWh fino a 1 MW
- 0,07 €/kWh oltre 1 MW
Inoltre, una novità importante comprende anche l’amianto. Se l’impianto fotovoltaico viene realizzato in concomitanza con la rimozione dell’amianto sul tetto, puoi usufruire di un premio di 0.012 €/kWh, fino a 1 MW.
Novità 2019 Mobilità Elettrica, ottimizzatori, sistema di accumulo e ricarica per auto elettrica
Tra le varie novità del 2019, troviamo anche la possibilità di realizzare un impianto fotovoltaico che abbia già integrato il sistema per ricaricare la tua macchina elettrica.
Questa idea nasce dalla volontà di coniugare le diverse fonti di energia rinnovabile: integrando, ad esempio, il tuo impianto fotovoltaico con sistemi di accumulo, pompe di calore e, appunto, ricarica per auto.
Per quanto concerne gli ottimizzatori, si sono ormai largamente diffusi e il loro utilizzo sta aumentando in maniera esponenziale.
Questo perchè gli ottimizzatori comportano notevoli vantaggi:
- attraverso un’applicazione puoi monitorare ogni singolo pannello, al fine di avere sempre a portata di mano la tua effettiva produzione;
- in alcuni casi incrementano la produzione totale fino al 25% in più.
Altrettanto interessanti sono le novità, in termini di costi e tecnologia, riguardo lo stoccaggio dell’energia.
Da una statistica è emerso che, dal 2010 ad oggi, il costo delle batterie al litio per il fotovoltaico si è notevolmente ridotto. Il prezzo, infatti, è diminuito dell’85% rispetto al 2010.
Si sta investendo molto sulla ricerca in merito allo stoccaggio. Questo perchè le stesse aziende automobilistiche puntano all’elettrico.
Proprio in merito a questo, si è già trovata una soluzione per ricaricare la macchina elettrica durante la notte: utilizzando dispositivi che, direttamente a casa tua nel tuo garage, ti permettono di sfruttare l’energia prodotta dal tuo impianto fotovoltaico per ricaricare l’auto elettrica.
I settori che si occupano di energie rinnovabili si stanno evolvendo con grande rapidità ed è opportuno restare sempre aggiornati!
0 Comments