Domani presso l’Hotel Il Casale di Colli del Tronto l’Ordine degli Ingegneri di Ascoli Piceno in collaborazione con 4 Energy S.r.l. e la Fondazione Ingegneri Ascoli Piceno hanno organizzato un seminario sulle novità tecnologiche e gli aggiornamenti normativi del mondo del fotovoltaico .
Obiettivi 2030 UE Rinnovabili
Il seminario si aprirà con l’intervento del titolare e amministratore unico della 4 Energy S.r.l. Andrea Silvetti, che ci parlerà degli obiettivi per le energie rinnovabili previsti per il 2030. Il gap da colmare rispetto alla capacità installata attuale è importante e oltre i 110 TWh
Chiuderà poi il seminario con un secondo intervento che tratterà delle misure di sostegno al fotovoltaico per imprese e famiglie. Nonché come poter sfruttare il nuovo DM Fer1 per il quale la commissione europea ha finalmente dato l’ok nei giorni scorsi. Infine i contributi del Bando Energia Marche attualmente aperto.
Progettare un impianto FV residenziale e commerciale e nuovo Regolamento UE 2016-631
L’ Ing. Andrea Parrini della Pm Service S.r.l. fornirà indicazioni utili legati alla progettazione di un impianto fotovoltaico dall’analisi dei fabbisogni energetici sino alla connessione in rete e completando il quadro con gli aggiornamenti della normativa CEI021 e CEI016.
Problematiche dei moduli FV ed inverter e evoluzione dei prodotti di II generazione
Grazie ad Alessandro Soragna della Qcells Italy invece si affronteranno le problematiche legate ai moduli fotovoltaici riscontrati i questi anni e le loro soluzioni, rivolgendo poi particolare attenzione alla ricerca e sviluppo di nuove tecnologie dei moduli fotovoltaici di II generazione al fine di garantire una maggiore efficienza.
In questo contesto Alessandro ci aiuterà anche a capire come riconoscere una buona o cattiva manifattura di un modulo. Stesse tematiche saranno oggetto di argomento dell’ Ing. Alessandro Canova della Solar Edge relativamente per quanto riguarda gli inverter .
Per gli ingegneri è richiesta la registrazione obbligatoria tramite portale mentre gli altri che desiderano partecipare possono inviare una mail a info@4-energy.it. Sarà messo a disposizione dei partecipanti tutti i materiali presentati.
0 Comments