Auto elettriche e Fotovoltaico: perché sono legati?
Lo sviluppo del mercato delle auto elettriche sarà caratterizzato da diversi fattori, molti dei quali sono legati allo sviluppo stesso delle energie rinnovabili, in particolare al fotovoltaico, soprattutto nel nostro paese.
In tema di mobilità elettrica non si può non citare il settore che riguarda l’infrastruttura di ricarica delle auto elettriche. E’ importante, ovviamente, il numero di questi punti di ricarica ma anche la loro localizzazione. Sono state individuate 3 aree in cui è possibile installarle:
- Punti d’interesse (centri commerciali, cinema, supermercati..);
- Strade urbane e parcheggi pubblici;
- Autostrade/strade extraurbane.
Attualmente l’ostacolo principale riguarda l’elevato prezzo del litio delle batterie. Tuttavia l’evoluzione del costo, attesa nei prossimi anni, prevede una riduzione dei costi grazie al fatto che la tecnologia delle batterie delle auto elettriche è sostanzialmente la stessa dei sistemi di Storage per il FV.
Un report di Bloomberg fa il punto sulla situazione dei prezzi dei pacchi batterie al Litio per autotrazione, prospettando una situazione favorevole entro il 2025. Infatti, entro tale data i prezzi medi al kWh dovrebbero essere calati di oltre il 50% rispetto a oggi, passando dagli attuali 209 a meno di 100 dollari per kWh.
Quanto costa ricaricare un’auto elettrica?
Dipende da alcuni fattori ed è estremamente variabile: sono molte le offerte e le tariffe presenti sul mercato e tutto dipende dal fornitore e dalle esigenze di ogni singolo cliente.
Di seguito qualche esempio.
Anche in questo caso il punto di contatto tra E-mobility e FV appare evidente e si basa sul costo dell’energia elettrica. Come possiamo vedere il costo dell’energia elettrica è in aumento e ci stiamo avvicinando ai massimi del 2011.
Quanto costa produrre energia tramite FV?
Questo ha avuto un andamento contrario rispetto al precedente trend sulle auto elettriche, grazie alla riduzione dei prezzi al kw per la realizzazione di impianti FV, principalmente guidata dalla riduzione del costo dei Moduli FV che hanno aumentato la loro efficienza.
Per quanto riguarda il prezzo di un impianto FV completo al dettaglio (includendo moduli fotovoltaici, inverter, staffe per il fissaggio, progettazione, installazione, allaccio alla rete elettrica di casa e collaudo) è utile osservare il grafico riportato di seguito.
Attualmente siamo ad un prezzo di 1.000 euro al kw per impianti sotto a 100 kw.
Conclusioni
Il settore del Fotovoltaico e quello delle auto elettriche si stanno sposando anche a livello legislativo, come mostrerà il nuovo decreto rinnovabili. Il cambio di paradigma legato alla generazione distribuita si riflette anche a livello di sistema-Paese, dove l’autoconsumo assume connotazioni di ampio respiro verso obiettivi di indipendenza energetica.
Il fotovoltaico smart associato alla mobilità elettrica avrà dunque grandi possibilità nelle logiche commerciali di hotel, uffici, supermercati, luoghi pubblici, nella riqualificazione dei condomini.
Lo storage rappresenta quel “tassello” in grado di abilitare definitivamente lo sviluppo della mobilità elettrica, basata su fonti rinnovabili, verso un futuro fatto di impianti dimensionati, efficienti, in un sistema edificio-auto ottimizzato.
Il passaggio fondamentale per approdare alla smart mobility è rappresentato dalla gestione automatica e intelligente dei carichi, nell’integrazione tra impianto fotovoltaico, accumulo e ricarica dei veicoli elettrici.
Dunque, torna l’idea di soluzione completa che non prevede prodotti fini a se stessi, ma “mattoncini” connessi tra loro che sono parte di un nuovo modo di abitare, che passa anche dalla mobilità elettrica.
0 Comments