DL ENERGIA – Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce nuove misure urgenti in materia di politiche energetiche. L’obiettivo è quello di semplificare ulteriormente i procedimenti autorizzativi per la realizzazione di nuovi impianti rinnovabili e potenziare…
Read moreLa storia delle comunità energetiche
COMUNITÀ ENERGETICHE – La comunità energetica è un aggregato di utenti finali del sistema elettrico in cui singoli autoproduttori e consumatori di energia possono produrre, accumulare e scambiare energia da fonte rinnovabile fra di loro al fine di ottenere…
Read more
COMUNITÀ ENERGETICHE – La comunità energetica è un aggregato di utenti finali del sistema elettrico in cui singoli autoproduttori e consumatori di energia possono produrre, accumulare e scambiare energia da fonte rinnovabile fra di loro al fine di ottenere…
Read moreLe novità del DL Semplificazioni sul Superbonus 110% – a cura di Andrea De Santis, Commercialista e Revisore legale
ANDREA DE SANTIS – Il DL Semplificazioni è intervenuto su tre aspetti: interventi di eliminazione di barriere architettoniche, titolo abilitativo per gli interventi 110% e nuovi limiti di spesa per Onlus, Odv (organizzazioni di volontariato) e Aps. Abbiamo approfondito…
Read more
ANDREA DE SANTIS – Il DL Semplificazioni è intervenuto su tre aspetti: interventi di eliminazione di barriere architettoniche, titolo abilitativo per gli interventi 110% e nuovi limiti di spesa per Onlus, Odv (organizzazioni di volontariato) e Aps. Abbiamo approfondito…
Read moreSmaltimento pannelli fotovoltaici incentivati: risparmia con il nuovo D. lgs. 118/2020
Disposizioni introdotte dal D.lgs. 118/2020 D. LGS. 118/2020 – Il Decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 118 introduce modifiche al Decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49. Una nuova versione, quindi, delle “Istruzioni operative per la gestione e lo…
Read more
Disposizioni introdotte dal D.lgs. 118/2020 D. LGS. 118/2020 – Il Decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 118 introduce modifiche al Decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49. Una nuova versione, quindi, delle “Istruzioni operative per la gestione e lo…
Read moreRevamping e Repowering: nuove FAQ dal GSE
Revamping e repowering sono due operazioni essenziali per gli impianti fotovoltaici. La loro attuale vita media, infatti, si attesta sugli 8 – 10 anni. Quindi la manutenzione degli stessi risulta essere vitale ai fini del mantenimento dell’impianto in buona salute….
Read more
Revamping e repowering sono due operazioni essenziali per gli impianti fotovoltaici. La loro attuale vita media, infatti, si attesta sugli 8 – 10 anni. Quindi la manutenzione degli stessi risulta essere vitale ai fini del mantenimento dell’impianto in buona salute….
Read moreSmaltimento pannelli fotovoltaici: i punti da chiarire
SMALTIMENTO PANNELLI FOTOVOLTAICI – Comincia la grande era del revamping e del repowering, che vedranno la sostituzione di centinaia di moduli installati nei primi Conti Energia, che risalgono circa a dieci anni fa. Nei prossimi anni sono migliaia le…
Read more
SMALTIMENTO PANNELLI FOTOVOLTAICI – Comincia la grande era del revamping e del repowering, che vedranno la sostituzione di centinaia di moduli installati nei primi Conti Energia, che risalgono circa a dieci anni fa. Nei prossimi anni sono migliaia le…
Read moreSistemi Efficienti di Utenza (SEU): inquadramento normativo
I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) sono impianti di produzione energetica, come il fotovoltaico, alimentati da fonti rinnovabili o di cogenerazione ad alto rendimento, con una potenza fino a 20 MW, gestiti da un unico produttore (soggetto giuridico) per il consumo di un…
Read more
I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) sono impianti di produzione energetica, come il fotovoltaico, alimentati da fonti rinnovabili o di cogenerazione ad alto rendimento, con una potenza fino a 20 MW, gestiti da un unico produttore (soggetto giuridico) per il consumo di un…
Read moreComunità energetiche e autoconsumo: ecco le novità
Le comunità energetiche rappresentano una forma di aggregazione e condivisione di responsabilità e benefici connessi alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica. Gruppi di cittadini, condomini dello stesso palazzo, commercianti o piccoli imprenditori dello stesso distretto…
Read more
Le comunità energetiche rappresentano una forma di aggregazione e condivisione di responsabilità e benefici connessi alla realizzazione di un impianto di produzione di energia elettrica. Gruppi di cittadini, condomini dello stesso palazzo, commercianti o piccoli imprenditori dello stesso distretto…
Read moreLinea vita: misure di sicurezza per il lavoro in quota
Linea vita I lavori di installazione di pannelli solari sui tetti di edifici industriali e di abitazioni civili avvengono, nella maggior parte dei casi, ad altezze elevate. Di conseguenza, sono aumentati per gli operatori i rischi di cadute dall’alto ed…
Read more
Linea vita I lavori di installazione di pannelli solari sui tetti di edifici industriali e di abitazioni civili avvengono, nella maggior parte dei casi, ad altezze elevate. Di conseguenza, sono aumentati per gli operatori i rischi di cadute dall’alto ed…
Read moreAutoconsumo delle “comunità energetiche”: a beneficiarne saranno i condomini
Fino ad oggi, la legislazione italiana consentiva l’utilizzo dell’energia prodotta solo al titolare dell’impianto fotovoltaico. Ora, nel decreto Milleproroghe è stato inserito un emendamento che promuove l’autoconsumo delle “comunità energetiche”: d’ora in poi anche i condomini potranno installare pannelli…
Read more
Fino ad oggi, la legislazione italiana consentiva l’utilizzo dell’energia prodotta solo al titolare dell’impianto fotovoltaico. Ora, nel decreto Milleproroghe è stato inserito un emendamento che promuove l’autoconsumo delle “comunità energetiche”: d’ora in poi anche i condomini potranno installare pannelli…
Read more