Le potenzialità di un impianto fotovoltaico sono molteplici. La convenienza ad installarlo non si limita ai consumi energetici di grandi aziende, ma anche ai consumi privati o comuni come quelli di un condominio. Considerando le detrazioni fiscali, l’autoconsumo collettivo…
Read moreModello unico fotovoltaico fino a 200 KW, operativo dal 1 febbraio 2023
Arera, con la delibera 674/2022, ha aggiornato il Tica (Testo integrato delle connessioni attive) in base alle indicazioni del cosiddetto DL Energia 17/22 e del decreto interministeriale 297 del 2 agosto 2022. Questo vuol dire che, dal 1 febbraio 2023, saranno operative le…
Read more
Arera, con la delibera 674/2022, ha aggiornato il Tica (Testo integrato delle connessioni attive) in base alle indicazioni del cosiddetto DL Energia 17/22 e del decreto interministeriale 297 del 2 agosto 2022. Questo vuol dire che, dal 1 febbraio 2023, saranno operative le…
Read moreChe differenza c’è tra Eco Contributo RAEE e Trattenuta GSE?
ECO CONTRIBUTO RAEE L’Eco Contributo RAEE è una tassa ambientale prevista in base al principio di responsabilità estesa di un produttore di beni AEE (Apparecchiature Elettriche Elettroniche) che, in virtù della propria attività di produzione di beni, deve garantire…
Read more
ECO CONTRIBUTO RAEE L’Eco Contributo RAEE è una tassa ambientale prevista in base al principio di responsabilità estesa di un produttore di beni AEE (Apparecchiature Elettriche Elettroniche) che, in virtù della propria attività di produzione di beni, deve garantire…
Read moreGse, tutto quello che devi sapere sugli Extra profitti e la richiesta di esenzione
EXTRA PROFITTI – L’11 giugno 2022 il GSE ha informato di aver pubblicato sul proprio sito, accessibile da ciascun cliente con le credenziali già in essere, una sezione denominata «Portale Extra Profitti». I produttori che ricadono all’interno dei soggetti…
Read more
EXTRA PROFITTI – L’11 giugno 2022 il GSE ha informato di aver pubblicato sul proprio sito, accessibile da ciascun cliente con le credenziali già in essere, una sezione denominata «Portale Extra Profitti». I produttori che ricadono all’interno dei soggetti…
Read moreTutte le novità introdotte dal DL Energia per il Fotovoltaico
DL ENERGIA – Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce nuove misure urgenti in materia di politiche energetiche. L’obiettivo è quello di semplificare ulteriormente i procedimenti autorizzativi per la realizzazione di nuovi impianti rinnovabili e potenziare…
Read more
DL ENERGIA – Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che introduce nuove misure urgenti in materia di politiche energetiche. L’obiettivo è quello di semplificare ulteriormente i procedimenti autorizzativi per la realizzazione di nuovi impianti rinnovabili e potenziare…
Read moreLa storia delle comunità energetiche
COMUNITÀ ENERGETICHE – La comunità energetica è un aggregato di utenti finali del sistema elettrico in cui singoli autoproduttori e consumatori di energia possono produrre, accumulare e scambiare energia da fonte rinnovabile fra di loro al fine di ottenere…
Read more
COMUNITÀ ENERGETICHE – La comunità energetica è un aggregato di utenti finali del sistema elettrico in cui singoli autoproduttori e consumatori di energia possono produrre, accumulare e scambiare energia da fonte rinnovabile fra di loro al fine di ottenere…
Read moreLe novità del DL Semplificazioni sul Superbonus 110% – a cura di Andrea De Santis, Commercialista e Revisore legale
ANDREA DE SANTIS – Il DL Semplificazioni è intervenuto su tre aspetti: interventi di eliminazione di barriere architettoniche, titolo abilitativo per gli interventi 110% e nuovi limiti di spesa per Onlus, Odv (organizzazioni di volontariato) e Aps. Abbiamo approfondito…
Read more
ANDREA DE SANTIS – Il DL Semplificazioni è intervenuto su tre aspetti: interventi di eliminazione di barriere architettoniche, titolo abilitativo per gli interventi 110% e nuovi limiti di spesa per Onlus, Odv (organizzazioni di volontariato) e Aps. Abbiamo approfondito…
Read moreSmaltimento pannelli fotovoltaici incentivati: risparmia con il nuovo D. lgs. 118/2020
Disposizioni introdotte dal D.lgs. 118/2020 D. LGS. 118/2020 – Il Decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 118 introduce modifiche al Decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49. Una nuova versione, quindi, delle “Istruzioni operative per la gestione e lo…
Read more
Disposizioni introdotte dal D.lgs. 118/2020 D. LGS. 118/2020 – Il Decreto legislativo 3 settembre 2020, n. 118 introduce modifiche al Decreto legislativo 14 marzo 2014, n. 49. Una nuova versione, quindi, delle “Istruzioni operative per la gestione e lo…
Read moreRevamping e Repowering: nuove FAQ dal GSE
Revamping e repowering sono due operazioni essenziali per gli impianti fotovoltaici. La loro attuale vita media, infatti, si attesta sugli 8 – 10 anni. Quindi la manutenzione degli stessi risulta essere vitale ai fini del mantenimento dell’impianto in buona salute….
Read more
Revamping e repowering sono due operazioni essenziali per gli impianti fotovoltaici. La loro attuale vita media, infatti, si attesta sugli 8 – 10 anni. Quindi la manutenzione degli stessi risulta essere vitale ai fini del mantenimento dell’impianto in buona salute….
Read moreSmaltimento pannelli fotovoltaici: i punti da chiarire
SMALTIMENTO PANNELLI FOTOVOLTAICI – Comincia la grande era del revamping e del repowering, che vedranno la sostituzione di centinaia di moduli installati nei primi Conti Energia, che risalgono circa a dieci anni fa. Nei prossimi anni sono migliaia le…
Read more
SMALTIMENTO PANNELLI FOTOVOLTAICI – Comincia la grande era del revamping e del repowering, che vedranno la sostituzione di centinaia di moduli installati nei primi Conti Energia, che risalgono circa a dieci anni fa. Nei prossimi anni sono migliaia le…
Read more