Come funzionano i sistemi di accumulo per il Fotovoltaico?
Parliamo di sistemi di accumulo e cerchiamo di fare chiarezza su un argomento che, ancora oggi, desta parecchi dubbi e incertezze, cercando di capire l’effettivo risparmio economico che comportano.
Cos’è un sistema di accumulo?
“Un sistema di accumulo è un insieme di dispositivi, apparecchiature e logiche di gestione e controllo, con il compito di assorbire e rilasciare energia elettrica.
E’ progettato per lavorare in modo continuativo, parallelamente alla rete, ed ha l’obbligo di connessione di terzi o in grado di comportare un’alterazione dei profili di scambio con la rete elettrica (immissione e/o prelievo)”.
Questo è ciò che viene riportato sul Sito ufficiale del GSE.
I sistemi di accumulo possono essere installati su:
- impianti solari fotovoltaici incentivati;
- impianti solari termodinamici incentivati o che chiedono il riconoscimento degli incentivi;
- impianti alimentati da fonte rinnovabile diversi dai fotovoltaici incentivati o che chiedono il riconoscimento degli incentivi, anche in sostituzione al regime incentivante dei Certificati Verdi;
- impianti di produzione combinata di energia elettrica e calore costituiti da unità per le quali viene richiesto il riconoscimento del funzionamento come Cogenerazione ad Alto Rendimento e/o il riconoscimento dei Certificati Bianchi;
- impianti alimentati da fonte rinnovabile che accedono, nell’ambito del Ritiro Dedicato, ai prezzi minimi garantiti nel caso in cui l’energia elettrica è ritirata dal GSE o è commercializzata sul libero mercato;
- impianti di produzione che accedono allo Scambio sul Posto;
- impianti alimentati da fonte rinnovabile per i quali è richiesta l’emissione di Garanzie d’Origine.
Come funziona un sistema di accumulo?
L’Impianto Fotovoltaico converte l’energia del sole in elettricità, attraverso l’inverter.
Questa energia convertita, però, se non viene utilizzata va persa.
Ecco che entra in gioco il prezioso sistema di accumulo che, come suggerisce il nome stesso, è in grado di accumulare l’energia non consumata o comunque la reimmette in rete.
Il sistema di accumulo, quindi, è molto utile perchè permette di incrementare il proprio autoconsumo. Mediante la gestione intelligente dei flussi energetici, in entrata e in uscita, il sistema di accumulo ti permette di ottimizzare l’utilizzo dell’energia prodotta grazie all’uso di batterie.
Queste batterie conservano temporaneamente l’energia prodotta per poi restituirla quando l’impianto non produce.
In questo articolo abbiamo apporofondito il tema delle batterie Configurazione di un sistema di accumulo: quali batterie scegliere?
Conviene davvero installare il sistema di accumulo?
Possiamo affermare con certezza che scegliere il sistema di accumulo per il proprio impianto fotovoltaico conviene!
Perchè?
- Ti rende indipendente dal Servizio Elettrico Nazionale.
- Ti permette di giungere all’autoproduzione.
- Consumi solo ed esclusivamente energia pulita.
Se vuoi saperne di più sul fotovoltaico con sistema di accumulo chiamaci, saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande!
Telefono:+39 0735 586045
Email:info@4-energy.it
0 Comments