Crescita delle rinnovabili e del Fotovoltaico in Italia

Crescita delle rinnovabili e del Fotovoltaico in Italia

energie rinnovabili

Crescita delle rinnovabili e del Fotovoltaico in Italia

Nel corso degli ultimi anni abbiamo assistito ad una forte crescita delle fonti rinnovabili nel nostro Paese.

Un’evoluzione importante per poter realizzare il cambiamento energetico indispensabile a fermare l’aumento della temperatura del Pianeta.

In Italia, ad esempio, l’obiettivo è riuscire a realizzare investimenti tali da ridurre, in maniera drastica, i consumi energetici e le emissioni di CO2. Il tutto dovrà avvenire entro il 2030.

energie rinnovabiliC’è, però, una notizia positiva.

Nei prossimi anni, con la nuova direttiva sulle fonti rinnovabili, veranno stabiliti i diritti dei prosumer (produttori-consumatori) e delle comunità energetiche, al fine di creare un supporto concreto a favore dell’autoproduzione e della distribuzione locale.

 

Inoltre, grazie alla costante diminuizione dei prezzi di solare, eolico e batterie, ci stiamo dirigendo verso una vera e propria rivoluzione energetica.

Legambiente conferma la crescita delle rinnovabili

Le statistiche che Legambiente fa ormai da 13 anni a questa parte, confermano la forte crescita delle fonti rinnovabili nel nostro Paese.

Leggendo il “Rapporto Comuni Rinnovabili” si deduce che siamo uno dei Paesi più evoluti nel Mondo, in tema di risorse rinnovabili. Da Nord a Sud, infatti, si è assistito ad un forte incremento: nel 2017 il fotovoltaico era presente in 7.862 Comuni italiani (il 98,5% del totale), per un totale di 19,7 GW di impianti distribuiti sul territorio.

Dieci anni fa erano solo 356.

In ogni Comune italiano è installato almeno un impianto fotovoltaico. Questo conferma che siamo davvero il “Paese del Sole“.

Sempre analizzando il Report di Legambiente, altra informazione molto importante deriva dai 3.060 Comuni italiani già autosufficienti, in termini di fabbisogno elettrico.

In totale possiamo contare:

  • quasi 800.000 impianti fotovoltaici distribuiti in tutti i Comuni italiani;
  • 11.000 tra impianti idroelettrici, eolici, da biogas e biomasse, geotermici;
  • una crescita totale di rinnovabili che, in 10 anni, ha portato ad una produzione di oltre 50 TWh, mettendo profondamente in crisi l’utilizzo di fonti fossili.

crescita rinnovabili

Una risposta locale per un problema globale

Questa evoluzione a cui stiamo assistendo denota, quindi, una forte crescita delle fonti rinnovabili con un conseguente decadimento di quelle fossili.

Questo percorso innovativo è importante sia in ottica italiana sia in ottica globale. Infatti, questo stesso processo è applicabile a qualunque altro luogo del Pianeta: dalle comunità africane ai condomini di grandi città europee.

E’ la chiave di volta per poter aiutare, ad esempio, le popolazioni più in difficoltà a prodursi l’energia di cui hanno bisogno, scegliendo di adottare meccanismi di irrigazione alimentati dal sole, o ancora sistemi utili per combattere la desertificazione.

Crescita del Fotovoltaico nel mondo

Il 2017 è stato un anno di straordinaria crescita per le realizzazioni di impianti fotovoltaici nel mondo.

Infatti, si è arrivati ad un totale di 99,1 GW installati, incrementando la potenza complessiva fino a 336 GW.

Per capire meglio la situazione europea può essere utile stilare una classifica.

  1. Cina: 130,6 GW
  2. Giappone: 48,6 GW
  3. Germania: 42,3 GW
  4. USA: 41,1 GW
  5. Italia: 19,6 GW
  6. India: 19 GW
  7. Regno Unito: 12,7 GW
  8. Francia: 8,1 GW
  9. Australia: 6,4 GW
  10. Spagna: 4,9 GW

Crescita del Fotovoltaico in Italia

Crescita fotovoltaico in ItaliaQui affianco un’immagine che rappresenta la forte crescita del Fotovoltaico nel nostro Paese.

Come già anticipato all’inizio dell’articolo, i Comuni italiani coinvolti sono ben 7.862 per una produzione totale di 26.609.660 MWh.

Numeri che, senza dubbio, dimostrano l’enorme portata della rivoluzione in atto.

 

 

 

0 Comments

leave a comment