Decreto Reddito Energetico: agevolazioni fotovoltaico per famiglie a basso reddito

Decreto Reddito Energetico: agevolazioni fotovoltaico per famiglie a basso reddito

Con il Decreto del “Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica” dell’08 agosto 2023, è stato istituito il Fondo Nazionale Reddito Energetico che conta su risorse pari a 200 milioni di €. La gestione delle attività necessarie all’operatività del Fondo è affidata al Gse e le agevolazioni sono riservate alle famiglie a basso reddito.

RIPARTIZIONE DELLE RISORSE DEL FONDO

Le risorse finanziarie del Fondo Nazionale per il reddito energetico sono pari a 200 milioni di €. La disponibilità finanziaria del fondo va suddivisa tra il 2024 e il 2025. Nello specifico, per ciascun anno 80 milioni sono destinati alle Regioni di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia; 20 milioni alle altre Regioni o Province Autonome.

Legislativamente, il fondo può essere aumentato per mezzo di versamento volontario da parte di amministrazioni, enti pubblici e associazioni no-profit. Le risorse vengono poi trasferite su appositi conti bancari intestati al Gse, appositamente realizzati per la gestione del Fondo.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono beneficiare dell’agevolazione Reddito Energetico le persone fisiche appartenenti a nuclei familiari in condizione di disagio economico, che desiderano impianti fotovoltaici per le loro abitazioni di residenza. Più nel dettaglio, i nuclei familiari il cui Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) è inferiore a 15 mila, ovvero inferiorea 30 mila € nel caso di nuclei familiari con almeno quattro figli a carico. L’ISEE deve essere attestato come tale tramite la DSU, Dichiarazione Sostitutiva Unica, dell’anno precedente a quello di presentazione della richiesta di accesso alle agevolazioni.

Ciascun soggetto beneficiario può presentare una sola istanza di agevolazione e può beneficiare dell’agevolazione una sola volta, restando esclusa ogni ipotesi di doppia agevolazione sia in capo al medesimo soggetto beneficiario, che in capo allo stesso nucleo familiare ai fini ISEE.

INTERVENTI AMMISSIBILI

L’agevolazione è indirizzata all’installazione dell’impianto fotovoltaico in autoconsumo, con potenza nominale elettrica compresa fra una minima di 2 kW e una massima di 6 kW, e comunque di potenza non superiore alla potenza disponibile in prelievo sul punto di connessione al momento della presentazione dell’istanza di accesso alle agevolazioni.

Può essere installato su coperture e/o superfici di edifici, unità immobiliari e/o spazi pertinenziali di cui il beneficiario è riconosciuto legalmente come titolare di un valido diritto reale.

Oltre l’intervento pratico di installazione dell’impianto sono compresi i servizi di manutenzione, monitoraggio e polizza multi-rischi per una durata di tempo non inferiore ai 10 anni.

AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI E COSTI AMMISSIBILI

È concesso un contributo in conto capitale, in relazione alle spese effettivamente sostenute per realizzazione degli impianti e gli annessi servizi. I costi ammissibili sono compresi fra una quota fissa di 2.000 € e una quota variabile di 1.500 €/kWe.

reddito energetico

Non rientrano tra i costi ammissibili: i costi di esercizio connessi al servizio di misura dell’energia prodotta svolto dal gestore di rete competente, gli oneri e gli obblighi risarcitori correlati ai casi di decadenza dal beneficio. Ancora, la disinstallazione di tutti i componenti di impianto e le attività propedeutiche all’avvio allo smaltimento.

Le agevolazioni di cui al presente decreto non sono cumulabili, con riferimento ai medesimi costi ammissibili, con altri incentivi pubblici, comunque denominati.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE

Il soggetto beneficiario può fare domanda di agevolazione al Gse tramite la piattaforma informatica. È stata appositamente realizzata per l’acquisizione delle istanze di accesso alle agevolazioni, per la rendicontazione e il monitoraggio dei risultati conseguiti e per la gestione delle transazioni economiche del Fondo. L’esame da parte del Gse avviene in maniera cronologica, tramite la cosiddetta “procedura a sportello” fino all’esaurimento delle risorse disponibili.

CONTATTACI PER UNA CONSULENZA SENZA IMPEGNO!

4-Energy opera solo nelle regioni Marche e Abruzzo.

    0 Comments

    leave a comment