4 Energy rinnova la sua formazione presso le scuole del territorio per trasmettere ai ragazzi tutta l’esperienza decennale e lo fa presso l’istituto tecnico industriale statale G. e M. Montani di Fermo (FM), fondato nel 1854 e primo istituto tecnico di cui si ha notizia storica.
Progettazione, manutenzione, monitoraggio degli impianti fotovoltaici ed efficientamento energetico sono stati i temi affrontati con il triennio (indirizzo Elettrotecnica). Un laboratorio spalmato su due giornate, composto da teoria, casi pratici e l’interazione in tempo reale (da remoto) sull’impianto fotovoltaico in questione, per formare la prossima generazione di esperti fotovoltaici.


L’introduzione di un argomento come l’impianto fotovoltaico richiede di fornire un quadro normativo e di illustrare le diverse classi di impianti. Successivamente, abbiamo approfondito la figura dell’inverter, il cuore dell’impianto fotovoltaico, che consente di trasformare l’energia solare in energia elettrica pronta per l’utilizzo. Abbiamo illustrato come si dimensiona e progetta un impianto fotovoltaico residenziale e industriale.
Altro aspetto affrontato, di primaria importanza, è il monitoraggio degli impianti fotovoltaici. Questo consente di garantire un’efficienza ottimale dell’impianto e di massimizzarne la produttività, migliorando la redditività dell’investimento.
Il ciclo di vita degli impianti fotovoltaici può variare a seconda della qualità dei materiali utilizzati e della manutenzione effettuata, ma in generale si stima che possano avere una durata media di 25-30 anni. La manutenzione è essenziale per garantirne il corretto funzionamento e la massima efficienza. Insieme ai ragazzi, siamo andati ad analizzare le principali cause di indisponibilità dell’impianto fotovoltaico e della diminuzione del PR (Performance Ratio) dell’impianto, nonché le prove di isolamento (come le curve IV e l’anti-PID), essenziali per garantire la sicurezza e il corretto funzionamento del sistema.


Un ringraziamento speciale va al Prof. Andrea Scendoni per la collaborazione e alla dirigente scolastica Stefania Scatasta; al nostro CEO Andrea Silvetti, all’Ing. Nico Bruni, al nostro ufficio tecnico Stefano Nebbia (diplomato presso la suddetta scuola nel 2013) e Giuliano De Luca per aver condiviso nozioni tecniche con i ragazzi ma anche storie e tutto il bello del nostro lavoro.
Le opportunità professionali nel settore del fotovoltaico non mancano. Auspichiamo di poter presto collaborare con questi ragazzi conosciuti in aula!
0 Comments