PDC in abbinamento con il Fotovoltaico

PDC in abbinamento con il Fotovoltaico

PDC e Fotovoltaico

PDC in abbinamento con il Fotovoltaico

Abbiamo già affrontato il tema delle PDC (Pompe Di Calore) descrivendo caratteristiche e relativi vantaggi.

La pompa di calore è un sistema in grado di soddisfare tutte le esigenze di riscaldamento invernale, raffrescamento estivo e produzione di acqua calda sanitaria, garantendo così il giusto comfort alle persone.

La pompa di calore sfrutta l’energia termica presente gratuitamente nell’aria dell’ambiente esterno.

Per la sola produzione di acqua calda sanitaria, le PDC sono principalmente ad aria, recuperando calore dall’aria esterna. In termini di “numero di componenti” possiamo distinguere quelle monoblocco da quelle splittate che prevedono una componente interna ed una esterna.

I vantaggi nell’utilizzare le PDC sono:

  • incremento dell’efficienza energetica;
  • riduzione dei consumi;
  • utilizzo di fonti di energia rinnovabili;
  • riduzione delle emissioni inquinanti nell’atmosfera;
  • riduzione dei costi di gestione;
  • aumento della classificazione energetica dell’immobile;
  • accesso agli incentivi statali.

Per approfondire l’argomento sulle pompe di calore puoi consultare questo articolo Scaldacqua a pompa di calore: risparmio fino al 70%

Nei prossimi paragrafi parleremo del connubio tra PDC e Fotovoltaico.

Perchè unire il Fotovoltaico con la Pompa di calore

La PDC può essere abbinata ad altre tecnologie rinnovabili ed energeticamente efficienti, come i pannelli solari fotovoltaici e termici, permettendo di realizzare edifici a basso consumo di energia.

Il fotovoltaico e la pompa di calore risultano essere complementari tra di loro.

PDC e Fotovoltaico

Il primo produce energia elettrica che può essere sfruttata dalla PDC per produrre acqua calda pulita ed economica. Da questo connubio è possibile, quindi, avere a disposizione acqua calda durante tutti i mesi dell’anno, ad un costo estremamente ridotto.

Inoltre, esiste la funzione automatica grazie alla quale la pompa di calore si attiva da sola nel momento in cui c’è un’elevata quantità di produzione dell’impianto fotovoltaico, incrementando così la percentuale di energia autoconsumata e non ceduta in rete.

Il tema dell’autoconsumo sta prendendo sempre più piede. Questo perchè l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico ed immessa in rete è sempre meno retribuita. Di conseguenza è più conveniente l’autoconsumo.

Soddisfare il fabbisogno di tutta la famiglia

Siamo, dunque, giunti alla conclusione che abbinare il fotovoltaico con la pompa di calore sia una scelta vincente.

Fotovoltaico e pompa di caloreOltre ai vari benefici già sottolineati, ricordiamo che l’utilizzo di fonti di energia gratuite presenti in natura comporta un notevole risparmio economico e un importantissimo aiuto all’ambiente, riducendo così l’inquinamento.

In termini di numeri, per ogni kWh di energia elettrica vengono prodotti fino a 3-5 kWh di energia termica e fino al 40% di risparmio sui costi di gestione rispetto alle migliori caldaie a condensazione.

Quindi, abbinando l’impianto fotovoltaico con la pompa di calore, siamo in grado di soddisfare l’intero fabbisogno di una famiglia media, in termini di energia elettrica e acqua calda sanitaria.

Riassumendo, i benefici nello scegliere questo abbinamento per la propria abitazione sono:

  • riscaldare l’acqua sanitaria a costo zero perché si utilizza l’energia prodotta dal
    fotovoltaico
  • ottimizzare l’autoconsumo del fotovoltaico
  • notevole risparmio economico rispetto al gas
  • possibilità di eliminare caldaie pericolose e costose, scegliendo di usare energia pulita
  • risparmiare accedendo agli incentivi 

 

 

 

2 Comments
  1. Fabio Capitanio
    Feb, 19, 2022

    È un idea Magnifica visto che avrò in Futuro una ristrutturazione dell ultimo piano di Casa e x tutta Casa è un Ottima soluzione Avendo già un Fotovoltaico da 3.3 kw/h vorrei un Contatto diretto con un Vostro Responsabile di Zona Lombardia, Bergamo provincia Distinti Saluti

    • Federica Marini
      Feb, 22, 2022

      Salve Fabio, la ringraziamo per l’interesse dimostrato. Purtroppo non possiamo soddisfare la sua richiesta in quanto lavoriamo solo nelle regioni Marche e Abruzzo. Un caro saluto da tutto il team 4 Energy srl

leave a comment