Rapporto statistico solare fotovoltaico 2021 del GSE

Rapporto statistico solare fotovoltaico 2021 del GSE

Il Rapporto statistico solare fotovoltaico del GSE traccia il quadro statistico del settore fotovoltaico in Italia dell’anno 2021. I dati sono il risultato dell’integrazione delle informazioni presenti nel sistema informatico GAUDÌ (gestito da TERNA S.p.A.) e negli archivi GSE relativi alla gestione dei meccanismi di incentivazione (Conto Energia) e al ritiro dell’energia (Ritiro dedicato, Scambio sul Posto). In questo articolo, andremo ad analizzare lo stato di sviluppo e i principali trend del settore.

DATI DI SINTESI

Nel corso del 2021 sono stati installati in Italia circa 80.000 impianti fotovoltaici, per 938 MW potenza, di cui poco meno del 50% aderenti al meccanismo di promozione gestito dal GSE denominato Scambio sul Posto. Alla fine dell’anno la potenza installata complessiva ammonta a 22.594 MW, per un incremento rispetto al 2020 pari a +4,4%. La produzione registrata nell’anno è pari a 25.039 GWh, valore appena superiore a quello osservato nel 2020 (+0,4%).

Rapporto statistico solare fotovoltaico 2021

NUMEROSITÀ E POTENZA DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN ITALIA

Al 31 dicembre 2021 risultano installati in Italia 1.016.083 impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva pari a 22.594 MW. Gli impianti di piccola taglia (potenza inferiore o uguale a 20 kW) costituiscono il 93% circa del totale in termini di numerosità e il 23% in termini di potenza. La taglia media degli impianti è pari a 22,2 kW.

Rapporto statistico solare fotovoltaico 2021

Nel corso del 2021 sono stati installati sul territorio nazionale 80.491 impianti fotovoltaici, in grande maggioranza di taglia inferiore a 20 kW, per una potenza complessiva di 938 MW. Il 10% della potenza installata nel 2021 è costituita da impianti di taglia superiore a 1 MW.

Rapporto statistico solare fotovoltaico 2021

Il numero degli impianti entrati in esercizio nel 2021 è significativamente più elevato rispetto all’analogo dato rilevato nel 2020 (+44,8%). Analogamente, risulta positiva anche la variazione della potenza installata (+25%).

IMPIANTI PER TENSIONE DI CONNESSIONE

La maggior parte degli impianti fotovoltaici installati in Italia (992.018 impianti su 1.016.083, pari al 97,6% del parco impianti complessivo, per una potenza pari al 38,5% di quella totale) sono collegati alla rete in bassa tensione. I 23.927 impianti connessi alla media tensione concentrano il 54,3% della potenza installata complessiva. Solo un esiguo numero di impianti è collegato alla rete di alta tensione, per una potenza pari a circa 1.631 MW (7,2% della potenza totale). Negli impianti collegati alla rete in bassa tensione entrati in esercizio nel corso del 2021 (98,4% del totale) si concentra il 61,4% della potenza complessiva installata nell’anno.

Rapporto statistico solare fotovoltaico 2021

PRODUZIONE ANNUALE E MENSILE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN ITALIA

Rapporto statistico solare fotovoltaico 2021

Nel corso del 2021 gli oltre 1.016.000 impianti fotovoltaici in esercizio in Italia hanno prodotto complessivamente 25.039 GWh di energia elettrica. Rispetto all’anno precedente si osserva un incremento di produzione pari a +0,4%. Dall’analisi dell’andamento mensile della produzione 2021 emerge il primato di produzione dei mesi centrali. Luglio, in particolare, è il mese caratterizzato dalla maggiore produzione (oltre 3 TWh).

Rapporto statistico solare fotovoltaico 2021

PRODUZIONE ANNUALE E MENSILE DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN ITALIA

Rapporto statistico solare fotovoltaico 2021

In continuità con gli anni precedenti, nel 2021 la regione con la maggiore produzione fotovoltaica risulta la Puglia, con 3.881 GWh (15,5% dei 25.039 GWh prodotti complessivamente a livello nazionale). Seguono la Lombardia con 2.545 GWh e l’Emilia Romagna con 2.394 GWh, che hanno fornito un contributo pari rispettivamente al 10,2% e al 9,6% della produzione complessiva del Paese.
Nel 2021 le variazioni delle produzioni rispetto all’anno precedente riflettono l’andamento piuttosto differenziato delle condizioni climatiche osservato durante l’anno. Tra le regioni con le variazioni positive più alte troviamo Liguria e Lombardia (rispettivamente 4,4% e 4,3%). Al contrario, Molise e Abruzzo risultano tra le regioni con le variazioni negative più significative, con percentuali pari a -4,3% e -3,8%.

Rapporto statistico solare fotovoltaico 2021

AUTOCONSUMI IN ITALIA NEL 2021

Nel 2021, in Italia, gli autoconsumi ammontano a 5.179 GWh, un valore pari al 20,6% della produzione complessiva degli impianti fotovoltaici e al 48,6% della produzione dei soli impianti che autoconsumano. In termini assoluti, il massimo livello di autoconsumo è registrato nel mese di luglio. In termini percentuali, le quote di autoconsumo più elevate si rilevano invece in corrispondenza dei mesi invernali.

Rapporto statistico solare fotovoltaico 2021

AUTOCONSUMI PER REGIONE NEL 2021

Rapporto statistico solare fotovoltaico 2021

Il grafico riporta, per ogni regione, la percentuale di energia autoconsumata rispetto all’energia prodotta nel corso del 2021, calcolata sui soli impianti che autoconsumano. Nel 2021 il rapporto tra gli autoconsumi e la produzione netta degli impianti che autoconsumano risulta generalmente elevato nelle regioni del Nord Italia, con valori massimi rilevati in Lombardia e Liguria, mentre al Sud emerge il dato della Campania. In termini assoluti, il dato di autoconsumo più elevato è rilevato in Lombardia, il più basso in Valle d’Aosta.

Rapporto statistico solare fotovoltaico 2021

SETTORI DI ATTIVITÀ

Rapporto statistico solare fotovoltaico 2021

IMPIANTI IN SCAMBIO SUL POSTO: POTENZA INSTALLATA E IN PRELIEVO, CONSUMI E AUTOCONSUMI

Al fine di analizzare le dinamiche che caratterizzano gli impianti fotovoltaici aderenti al regime dello Scambio sul Posto e le utenze cui sono asserviti, è stato selezionato un campione di analisi costituito da oltre 600.000 impianti, per una potenza installata, a fine 2021, di oltre 5.350 MW. Tali impianti sono asserviti a un insieme di utenze cui corrisponde una potenza disponibile in prelievo (pari alla massima potenza prelevabile in un punto senza che l’utente sia disalimentato) complessivamente pari a circa 8.866 MW.
Le tabelle seguenti mettono in relazione la taglia media degli impianti installati, le potenze medie in prelievo delle utenze, la quota di energia prodotta autoconsumata e la quota degli autoconsumi sui consumi totali delle utenze. Tutti i dati sono relativi al 2021.

Rapporto statistico solare fotovoltaico 2021

Per le classi rappresentative delle utenze con potenza in prelievo minore si riscontra una sostanziale corrispondenza con la potenza di picco degli impianti installati. Al crescere della potenza in prelievo, invece, quest’ultima risulta in genere significativamente superiore alla potenza installata. Le prime due classi (fino a 20 kW di potenza in prelievo) rappresentano il 91% delle utenze contro il 9% di tutte le altre (oltre 20 kW).

Al crescere della potenza in prelievo aumenta la quota dell’energia autoconsumata sulla produzione (maggiore autoconsumo) e diminuisce la quota dell’energia autoconsumata sul consumo dell’utenza.

Rapporto statistico solare fotovoltaico 2021

La similitudine tra potenza in prelievo e potenza installata si riscontra principalmente nel settore residenziale (che rappresenta l’83% della popolazione di riferimento). La maggiore differenza, invece, si rileva nel settore industriale. Guardando al rapporto tra autoconsumi e produzione degli impianti, il settore che presenta il valore più alto è quello industriale (61%). Guardando invece al rapporto tra autoconsumi e consumi complessivi delle utenze, l’incidenza maggiore si rileva nel settore residenziale (32%).
Con l’eccezione del residenziale, per tutti i settori di attività l’incidenza dell’energia autoconsumata sui consumi è di gran lunga inferiore rispetto alla percentuale media di autoconsumo. Il settore residenziale risulta invece l’unico nel quale, complessivamente, la produzione totale degli impianti è pressoché uguale ai consumi totali delle utenze presso
le quali sono installati.

PRODUZIONE E CONSUMI PER SETTORE DI ATTIVITÀ PER GLI IMPIANTI IN SCAMBIO SUL POSTO

Rapporto statistico solare fotovoltaico 2021

Nel settore residenziale è possibile osservare che, su base annua, i livelli dei consumi e della produzione hanno simile ordine di grandezza, con la produzione inferiore ai consumi nei soli mesi invernali, ma complessivamente maggiore dei consumi nell’arco dell’anno. Negli altri settori la produzione da fotovoltaico dell’insieme degli impianti è inferiore ai consumi totali delle relative utenze in tutti i mesi.

In tutti i settori si può notare che, in linea di principio, la produzione da fotovoltaico potrebbe coprire una quota maggiore dei consumi. In altre parole, in alcuni casi si potrebbe valutare la fattibilità di strategie per ottimizzare in parte i consumi in modo da massimizzare gli autoconsumi cercando, laddove possibile e complessivamente conveniente, di cogliere i benefici economici derivanti dal costo evitato di acquisto dell’energia.

SISTEMI DI ACCUMULO IN ITALIA

A fine 2021, in Italia, risultano installati poco meno di 77.000 sistemi di accumulo, per una potenza nominale di 409 MW, ai quali corrisponde una potenza installata degli impianti connessi ai sistemi di accumulo di 464 MW. Dal 2015 il trend delle installazioni dei SDA è caratterizzato da una crescita esponenziale. Nel 2021, in particolare, numero e potenza installata dei SDA sono pressoché raddoppiati rispetto all’anno anno precedente.

Rapporto statistico solare fotovoltaico 2021

I SDA si concentrano prevalentemente nelle regioni caratterizzate da elevata numerosità di impianti. La Lombardia detiene il primato, con 19.257 SDA installati. Considerate insieme, la stessa Lombardia, il Veneto (12.080) e l’Emilia Romagna (7.887) concentrano il 51% circa del totale nazionale dei sistemi.

Rapporto statistico solare fotovoltaico 2021


0 Comments

leave a comment