RICONOSCERE LA BUONA MANIFATTURA DI UNA CELLA FV A PRIMA VISTA
E’ molto importante che la manifattura di un modulo fotovoltaico sia buona. Scopriamo insieme come riconoscerne la qualità.
TECNOLOGIA ANTI-PID
Il fenomeno del PID (Potential Induced Degradation) e’ stato identificato e presentato per la prima volta da QCELLS nel 2012. Ad oggi si stima causi oltre il 30% dei reclami per mancata produzione dei moduli FV.
- Un ponte elettrico tra cella e cornice: in pratica il PID si puo’ descrivere come una dispersione delle cariche elettriche che tendono ad accumularsi sulla cornice del modulo. La causa di tale processo e’ da ricercarsi nella creazione di un ponte elettrico che si genera per la perdita di isolamento dell’incapsulante soprattutto in condizioni di elevati sbalzi termici o forte umidita’.
- Organico o non organico – un vantaggio apparente: la componente organica e’ necessaria per per garantire la durata nel tempo dell’incapsulazione e migliorare l’assorbimento di luce. Tuttavia un materiale inorganico permette ai produttori di risolvere il problema del PID grazie al coefficiente di isolamento ed anche di ridurre i costi.
- Un disastro preannunciato: ad oggi la stragrande maggioranza dei produttori ha risolto il fenomeno con pellicole inorganiche. Tuttavia l’isolamento del laminato nel tempo sara’ tutto da verificare .
COME RICONOSCERE UN BACKSHEET ORGANICO DA UNO INORGANICO
Inorganico: più opaco e all’apparenza quasi secco Organico: più lucido e all’apparenza quasi oleoso
EFFETTO LID
Light Induced Degradation e’ il nome del fenomeno che rischia di compromettere seriamente la producibilita’ dei moduli monocristallini realizzati sino ad oggi, in misura maggiore quelli realizzati con tecnologia PERC.
Legame Boro Ossigeno: Il fenomeno LID deriva dalla complessa struttura del silicio monocristallino e dalla concentrazione di ossigeno in esso presente. In relazione all’andamento delle temperature (in particolare durante i primi mesi caldi) di funzionamento il fenomeno puo’ comportare una perdita di producibilita’ anche dell’8%.
EFFETTO LID: PREVENIRLO CONTROLLANDO LA SCHEDA TECNICA
Attenzione ai valori di tolleranza
- Dichiarazioni forbianti: in questo caso non è stata fatta nessuna attenzione alla deattivazione del boro quindi non vengono indicate le tolleranze delle misurazioni.
- Dichiarazione corretta:
Rendimenti: attenzione alla scheda tecnica
- Dati forbianti: Attenzione a chi rappresenta la curva tensione corrente, non è un dato rappresentativo dell’efficienza a basso irraggiamento
- Dati corretti: in questo caso viene indicata sia la curva di efficienza del modulo che anche il valore di riferimento della misurazione
MISURIAMO L’ALTA QUALITA’
Incidenza della manifattura sul rendimento
Fonte PV-tech studio indipendente
In totale possiamo calcolare 5,3% di efficienza in meno tra un modulo fotovoltaico di buona manifattura e un modulo di cattiva manifattura già nel primo anno.
0 Comments