RAEE FOTOVOLTAICO – Per le nuove “istruzioni operative per la gestione del fine vita dei pannelli fotovoltaici degli impianti in Conto Energia” è possibile rateizzare in cinque anni la quota da versare per l’adesione al Sistema Collettivo per la gestione dei Raee.
Il GSE è la società promotrice per eccellenza di fonti di energia pulita, fra cui il fotovoltaico. Ricopre un ruolo centrale nell’incentivazione economica dell’uso delle fonti rinnovabili in Italia, oltre che nella promozione dell’efficienza energetica e della cultura dell’uso sostenibile dell’energia.
Il fotovoltaico sta prendendo sempre più piede nella nostra quotidianità e, di fatto, è la terza fonte di energia rinnovabile in termini di capacità globale: “un’energia per l’energia, un’energia per la vita“.
Quando si pensa al fotovoltaico, però, si deve pensare anche al suo fine vita. Esiste una normativa per il suo smaltimento poiché rientra negli Raee, i Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche. Si tratta della normativa D.lgs. 49/2014 la quale prevede un preciso processo di smaltimento che parte dalla raccolta differenziata e passa per la messa in sicurezza dei materiali, per terminare con il trattamento e il riciclaggio di questi prodotti.
In base alle novità normative veicolate dalla Legge 21 aprile 2023, n° 41, il GSE ha aggiornato le Istruzioni Operative per la gestione del fine vita dei pannelli fotovoltaici degli impianti incentivati in Conto Energia. Da oggi è possibile rateizzare in 5 anni la quota da versare per il sistema collettivo. Il 30 giugno 2024 è la data di scadenza per comunicare l’adesione a uno dei sistemi collettivi qualificati ai sensi della normativa vigente. Davanti alla mancata adesione, il GSE provvede al trattenimento delle quote a garanzia secondo le modalità indicate nelle istruzioni operative, approvate con Decreto Direttoriale DG Economia Circolare n° 54 dell’agosto 2022.
Il GSE ha spiegato che, ai sensi del Conto Energia, sono state riavviate le attività propedeutiche per il trattenimento delle quote a garanzia, previste dal D.lgs. 49/2014, per coloro che non provvedano all’adesione al Sistema Collettivo. A tal proposito, nella sezione del portale “Gestione componenti di impianto e quote Raee”, è possibile consultare il prospetto degli importi economici relativi agli impianti di interesse.
Il GSE si sta attivando per promuovere una vera e propria cultura dei Raee con rispetto al fotovoltaico, con il supporto dei principali attori del Sistema e delle istituzioni nazionali specializzate. L’obiettivo centrale è quello di divulgare informazioni utili ad un condotta sostenibile.
Ulteriormente è in fase di lavorazione una sezione apposita, sul sito di GSE, dove pubblicare le principali informazioni sulle quote a garanzia in corso di trattenimento, finalizzate ad assicurare la copertura dei costi di gestione dei Raee, derivanti dagli impianti fotovoltaici incentivati in Conto Energia.
Scopri di più: regole operative aggiornate.
0 Comments