Vendi l’energia prodotta dal tuo impianto fotovoltaico con il SEU

Vendi l’energia prodotta dal tuo impianto fotovoltaico con il SEU

seu

Se sei titolare di un impianto fotovoltaico di potenza maggiore o uguale a 100 kW su copertura, in regime di cessione totale dell’energia e nello stesso immobile è presente un operatore con un totale consumi di almeno 75.000 kWh (correlazione potenza-consumi del 70%), leggi con attenzione il nostro articolo! Con la configurazione SEU, hai l’opportunità di cedere l’energia direttamente al soggetto consumatore, con ritorni economici significativi.

Cosa sono i Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

Il Sistema efficiente di utenza (SEU) è un sistema in cui uno o più impianti di produzione di energia elettrica, con potenza complessivamente non superiore a 20 MWe e complessivamente installata sullo stesso sito, alimentati da fonti rinnovabili ovvero in assetto cogenerativo ad alto rendimento, gestiti dal medesimo produttore, eventualmente diverso dal cliente finale, sono direttamente connessi, per il tramite di un collegamento privato senza obbligo di connessione di terzi, all’unità di consumo di un solo cliente finale (persona fisica o giuridica) e sono realizzati all’interno di un’area, senza soluzione di continuità, al netto di strade, strade ferrate, corsi d’acqua e laghi, di proprietà o nella piena disponibilità del medesimo cliente e da questi, in parte, messa a disposizione del produttore o dei proprietari dei relativi impianti di produzione.

Vantaggi tariffari per i SEU?

 Il Decreto Legislativo 115/08, come modificato dal Decreto Legislativo 56/10, ha stabilito che i corrispettivi tariffari di trasmissione e distribuzione, nonché quelli di dispacciamento e quelli a copertura degli oneri generali di sistema (componenti A e UC) […] siano applicati all’energia elettrica prelevata sul punto di connessione. Sulla base delle definizioni introdotte dalla norma e delle modalità di applicazione dei corrispettivi sopramenzionate, la qualifica di SEU dovrà essere subordinata al rispetto di tutte le seguenti condizioni:

  • la presenza di un Cliente finale, titolare del punto di connessione e dell’unità di consumo ricadente in un area di sua proprietà o nella sua piena disponibilità;
  • la presenza del Produttore ovvero del titolare dell’officina elettrica e delle autorizzazioni alla realizzazione e all’esercizio dell’impianto alimentato da fonti rinnovabili ovvero in assetto cogenerativo ad alto rendimento, con potenza complessivamente non superiore a 20 MWe complessivamente installata sul sito di proprietà o nella piena disponibilità del cliente finale;
  • l’impianto o gli impianti di produzione devono essere direttamente connessi, per il tramite di un collegamento privato senza obbligo di connessione di terzi, all’unità di consumo del cliente finale (persona fisica o giuridica).

Potrà garantire l’accesso alle seguenti esenzioni:

  • l’energia elettrica autoconsumata non sarà sottoposta ai corrispettivi tariffari di trasmissione e distribuzione, a quelli di dispacciamento e a quelli a copertura degli oneri generali di sistema, che saranno applicati solo all’energia elettrica prelevata dalla rete;
  • i rapporti intercorrenti fra il produttore e il cliente finale presenti all’interno di un sistema semplice di produzione e consumo e aventi ad oggetto l’energia elettrica prodotta e consumata che non transita attraverso la rete pubblica, non sono oggetto di regolazione da parte dell’Autorità e vengono lasciati alla libera contrattazione fra le parti.

Esempio pratico

Di seguito, un esempio di un sistema di produzione classificabile come SEU, nel quale A e B sono rispettivamente il cliente finale – titolare del punto di connessione – e il produttore, mentre i quadratini in rosso e in verde rappresentano i due misuratori di produzione e di scambio con la rete.

seu

Si ipotizzano i seguenti parametri:

  • impianto di produzione che produce 250 MWh/anno;
  • fabbisogno elettrico del cliente finale: 300 MWh/anno;
  • prelievi dalla rete elettrica: 100 MWh/anno relativi all’energia elettrica che è servita all’utenza quando l’impianto di produzione non produceva contestualmente energia elettrica;
  • immissioni: 50 MWh/anno relativi all’energia elettrica che l’impianto di B ha prodotto in momenti nei quali non erano presenti carichi di A in grado di assorbirla;
  • autoconsumo: 200 MWh relativi all’energia elettrica prodotta dall’impianto di B e istantaneamente consumata dall’utenza di A.

Trattandosi di una configurazione impiantistica ricadente nella categoria dei SEU, l’energia elettrica autoconsumata (200 MWh) non sarà sottoposta ai corrispettivi tariffari di trasmissione e distribuzione, a quelli di dispacciamento e a quelli a copertura degli oneri generali di sistema (componenti A e UC). Tali componenti saranno applicate solo all’energia elettrica prelevata dalla rete (100 MWh).

Profili contrattuali consentiti e possibili applicazioni

Le configurazioni impiantistiche sinteticamente descritte nel paragrafo precedente, in base a quanto previsto dalla norma, possono essere inquadrate secondo cinque diversi profili contrattuali:

  • Profilo contrattuale 1 – Il cliente finale e il produttore coincidono;
  • Profilo contrattuale 2 – Il cliente finale e il produttore non coincidono;
    • Profilo contrattuale 2a – Il cliente finale e il produttore non coincidono e decidono di gestire separatamente i contratti relativi ai prelievi e alle immissioni;
    • Profilo contrattuale 2b – Il cliente finale e il produttore non coincidono e decidono che sia il cliente finale a gestire i contratti relativi sia ai prelievi che alle immissioni;
    • Profilo contrattuale 2c – Il cliente finale e il produttore non coincidono e decidono che sia il produttore a gestire i contratti relativi sia ai prelievi che alle immissioni;
    • Profilo contrattuale 2d – Il cliente finale e il produttore non coincidono e decidono che sia un soggetto terzo a gestire i contratti relativi sia ai prelievi che alle immissioni.

Fonte: Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) – Guida operativa

seu pratiche amministrative

Offerta 4 Energy

4 Energy si propone come unico interlocutore per la gestione delle pratiche amministrative. Comprendono:

  1. Prevalutazione economica SEU;
  2. Adeguamento della connessione esistente con il distributore;
  3. Rilascio della licenza di officina elettrica all’Agenzia delle dogane e dei Monopoli;
  4. Contrattualistica per la cessione dell’energia;
  5. Qualifica SEU al Gestore dei servizi energetici (GSE).

    CHI SEI?

    INFO ENERGIA

    0 Comments

    leave a comment